Grande musica, spazi open air e mobilità sostenibile: è “Ensemble for sustainability”, un ciclo di concerti (22 e 29 maggio e 5 giugno) all’insegna della grande musica e della sostenibilità: protagonisti i giovani musicisti dell’Accademia Teatro alla Scala, che si esibiranno in tre concerti gratuiti all’ aperto nel cuore del Parco Sempione di Milano, alla Locanda alla Mano, progetto sociale di Repower per l’inclusione e la gratificazione professionale di ragazzi con sindrome di Down.

I concerti, in collaborazione con Repower, vedranno i musicisti arrivare alla Locanda a bordo dei cargobike LAMBRO: disegnati da Makio Hasuike e premiati nel 2022 con il Premio Compasso d’Oro, sono veicoli elettrici pensati proprio per spostare persone e merci in modo sostenibile e nell’assoluto silenzio, grazie al sistema di pedalata assistita.

Protagonista del primo concerto (22 maggio, ore 18:30), un quintetto di fiati che eseguirà le Antiche danze ungheresi del XVII secolo di Ferenc Farkas, il Tombeau de Couperin di Ravel nella trascrizione di Mason Jones, le Danze Popolari Rumene di Bela Bartok ed estratti da La strada di Nino Rota.

Il 5 giugno alle 18:30, spazio a un ensemble di percussioni con Uragano di Gabriele Bianchi, Jam session tra le valli di Giuseppe Cacciola e Greetings to Hermann di Hans-Günter Brodmann. 

Ultimo appuntamento il 19 giugno, alla stessa ora, per quintetto di ottoni che eseguirà la celebre Marcia trionfale dell’Aida di Verdi, una Fantasia dalla Carmen di Bizet e la danza ungherese n. 5 di Brahms per chiudere ancora sulle struggenti note della Strada di Rota.

                                                                                                                              17 maggio 2024