Grandi oli, vini di pregio, eccellenze gastronomiche: le vacanze estive sono anche un’occasione per andare alla ricerca dei più autentici sapori Made in Italy. Frutto di un’armonia sapiente tra natura, cultura e lavoro dell’uomo, il territorio italiano offre sorprese per tutti i gusti e i palati. Ecco allora quattro strutture, da Nord a Sud, per assaggi d’eccellenza, uniti a un impegno per la sostenibilità: sono infatti parte di Ricarica 101, la rete di cantine, hotel e ristoranti italiani che hanno installato PALINA Repower per la ricarica di auto elettriche.

Val d’Aosta – La storia delle Distillerie St Roch, in Val d’Aosta, parte da lontano: dal paese lombardo di Campodolcino, in Valle Spluga, dove da inizio ‘700 la famiglia Levi operava nella distillazione. I “grapat”, così erano chiamati i distillatori, durante il periodo della vendemmia erravano per i vigneti del Nord Italia con il loro alambicco mobile a cercare la miglior vinaccia per la grappa. Uno di loro, Guglielmo Levi, a fine ‘800 arriva ad Aosta e a Sant’Orso fonda la sua distilleria, ampliata poi nel 1968. Oggi le Distillerie Saint Roch, che prendono il nome dal vicino borgo, continuano a produrre distillati e liquori usando materie prime del territorio, dal ginepro selvatico ai lamponi: non perdete, oltre alla storica grappa, un assaggio di Genepy, liquore tipico valdostano.

Toscana – Da oltre 40 anni produce il Brunello di Montalcino, il vino più rinomato del mondo: la Cantina di Montalcino riunisce i soci produttori del celebre Brunello, in un territorio di dolci pendii dominati dal borgo di Montalcino. Fondata nel 1970, unica cantina cooperativa nella zona del Brunello, oggi Cantina di Montalcino conta 94 soci, piccole aziende agricole che curano 160 ettari di vigneto in tutto. Dopo la ristrutturazione, la cantina è entrata a far parte del circuito di Toscana Wine Architecture, che riunisce le 14 aziende vinicole di design della Regione. Motivo in più per organizzare una visita con degustazione: ce ne sono per tutti i gusti, abbinate a sapori locali.

Restiamo in Toscana per visitare Terre di Baccio, agriturismo con piscina tra le colline del Chianti (Greve in Chianti). La storia di Terre di Baccio affonda le sue radici in un passato lontano, visibile ancora oggi grazie al restauro che ha preservato le caratteristiche architettoniche originali del casale, di cui parlavano già documenti del 1500. Degustazioni, visite alla cantina, relax in piscina e passeggiate tra i vigneti saranno gli ingredienti della vostra vacanza. E se volete portarvi avanti per l’autunno, nel periodo di raccolta delle olive, a novembre, potrete partecipare attivamente a questa pratica tradizionale.

Arriviamo infine in Puglia, a Vieste (Foggia) all’Oleificio Fratelli Vieste, per scoprire il pregiato olio del Parco Nazionale del Gargano, che nasce da ulivi secolari, tra il mare e i boschi, dove la natura incontaminata del territorio ha creato un microclima temperato che ha favorito per secoli la crescita degli oliveti. Qui l’olio viene prodotto con le migliori tecnologie disponibili sul mercato, senza però abbandonare la tradizione: alle moderne macchine olearie, infatti, sono affiancate le antiche macine in pietra, le “molazze”, strumenti magici senza tempo. Su prenotazione, potrete visitare il frantoio e degustare i pregiati oli dell’azienda.

In tutte queste strutture potrete ricaricare la vostra auto elettrica grazie a PALINA di Repower. Buon viaggio!

                                                                                                                              29 luglio 2022