Dormire vista mare, esplorare l’entroterra: la Liguria è una regione di sorprese. Nasconde, alle spalle delle sue spiagge, un’anima nascosta di villaggi, boschi e sentieri. Ogni mese Homo Mobilis vi porta alla scoperta di una Regione italiana da visitare in auto elettrica grazie alle strutture dotate di strumenti di ricarica Repower. Oggi è la volta della Liguria, da riscoprire fuori dalle rotte più battute, senza rinunciare alle sere sul mare.

Partiamo dal Ponente Ligure, dove le valli interne, tipicamente montane, nascondono paesi e tradizioni da scoprire. Come Taggia, borgo storico orgoglioso della propria tradizione agricola (a partire dalle celebri olive!): immerso negli uliveti, il centro storico medievale sembra fermo nel tempo, con le sue ricchezze artistiche e culturali. Da non perdere anche Bussana vecchia: distrutta da un terremoto nel 1887 in seguito abbandonata, ora è stata riportata alla vita da artisti di tutto il mondo, che vi hanno lavorato e tuttora vi svolgono la loro attività. A questo punto, se siete in zona dal 7 all’11 febbraio, potete concedervi una sosta nella “città dei fiori”, Sanremo, per respirare l’atmosfera unica del Festival della canzone più famoso in Italia.

Alla sera, tornate verso il mare per ricaricare la vostra auto elettrica e pernottare all’Hotel Torino Wellness and Spa di Diano Marina, quattro stelle vista mare, con centro benessere, trattamenti personalizzati, e un ristorante per tutti i gusti, che offre tutta la varietà della cucina ligure, dalla cucina di mare ai piatti dell’entroterra.

Spostiamoci a Est per scoprire altri borghi, alle spalle di una delle località più celebri della Riviera Ligure, Alassio. Qui potete ricaricare l’auto e pernottare all’Hotel Regina, albergo di design con vista sulla splendida baia di Alassio, accesso diretto alla spiaggia privata e una terrazza che ospita il ristorante. Non manca la Spa, che offre anche massaggi ayurvedici per un soggiorno a tutto relax, l’ideale dopo una giornata di scoperte nell’entroterra: qui vi aspetta Castelvecchio di Rocca Barbena, uno dei Borghi più belli d’Italia: il mare è a pochi km, ma arrivare qui è come fare un viaggio nel tempo, per scoprire questo borgo di pietra lungo la Strada del Vino e dell’Olio, arroccato sulla montagna, circondato da boschi di castagni e dominato dall’antico castello. In un’ora e mezza di cammino si raggiunge il vicino Zuccarello, altro borgo dove perdersi tra i vicoli acciottolati e ammirare i beudi, lunghi canali un tempo usati per alimentare frantoi e mulini.

Ultima tappa del nostro tour della Liguria insolita, la riviera di Levante: qui tappa obbligata nell’entroterra è Varese Ligure, nel cuore dell’Alta Val di Vara, nota come “Valle del Biologico”: sono più di 40, infatti, le aziende agricole che confluiscono le loro attività di allevamento nelle cooperative locali, per la produzione di carni e formaggi biologici. Il centro medievale dominato dal Castello dei Fiesci stupisce con gli ocra, gli arancioni e il verde delle antiche case, che danno la loro impronta genovese a questo nucleo abitato incastonato nell’Appennino ligure. Per pernottare ci spostiamo a Sestri, sul mare, dove l’Hotel Vis a Vis, con vista sull’incantevole Baia del Silenzio, è il luogo perfetto per immergersi nella natura, godere di scorci meravigliosi, dedicarsi a sé stessi attraverso percorsi benessere, piscina e relax in riva al mare.  

In tutte queste strutture potrete ricaricare la vostra auto elettrica grazie agli strumenti di ricarica Repower. Buon viaggio!

                                                                                                                              3 febbraio 2023