maggio 2024

 

Se il trasporto elettrico su strada è ormai una realtà con cui aziende e scelte politiche sono abituate a confrontarsi da diversi anni, cosa succede con la nautica? Quali sono gli scenari attuali e quelli in prospettiva?

 

I trasporti marittimi internazionali sono responsabili di circa il 2% delle emissioni di CO2 e quasi la totalità della domanda energetica, il 99%, è costituita da combustibili fossili. Secondo i dati forniti dall’Agenzia Internazionale per l’Energia, i biocarburi soddisfano appena lo 0,5% della domanda, sebbene in uno scenario elaborato sempre da IEA, nel 2050 i carburanti a basse emissioni dovrebbero coprire il 15% della domanda. La partita della nautica sostenibile è quindi quasi tutta ancora da giocare.

 

Sul fronte delle innovazioni in quest’ambito, la Cina è fra i protagonisti: lo scorso anno è stata varata sul fiume Yangtze la prima nave porta container a batteria. Se pensiamo al trasporto di persone, in Norvegia è stato invece attivato il Medstraum, il primo traghetto ad alta velocità completamente elettrico.

 

Al di là delle sperimentazioni, sono diverse le case automobilistiche che ultimamente hanno iniziato a investire in questo settore, affiancando alle auto BEV anche segmenti produttivi di nautica sostenibile attraverso partnership e acquisizioni: da General Motors a BMW, da Jaguar a Renault.

 

In Italia, recentemente sono state estese anche a diversi tipi di imbarcazioni le agevolazioni per chi sostituisce un motore tradizionale con uno elettrico. E, oltre a quelli economici, i motori elettrici hanno il vantaggio di essere più leggeri di quelli alimentati a diesel, senza contare il comfort derivante da una navigazione silenziosa e priva di vibrazioni. Come quella che si può vivere a bordo di Repowere, la barca full electric di Repower, fra le prime a essere sperimentata, che unisce tecnologia all’avanguardia, prestazioni elevate e ridotto impatto ambientale. Il suo motore, a zero emissioni e bassi costi di gestione, è ideale anche per le strutture ricettive che organizzano mini-crociere ed eventi speciali per i propri ospiti.