Energia

E-mobility

Efficienza

Consulenza

Noi

Light on

Perché l’efficientamento è il miglior risparmio energetico

17 febbraio 2025
Energia e dintorni

Non poteva che cadere in pieno inverno, la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, quando i consumi di energia sono particolarmente alti. Questa ricorrenza si celebra il 18 febbraio ed è stata istituita proprio 20 anni fa, contestualmente all’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, uno dei trattati più conosciuti, redatto con l’obiettivo di tutelare il pianeta dai danni del cambiamento climatico.


In Italia, altrettanto sentita e legata a questa ricorrenza è M’illumino di Meno, la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili ideata nello stesso anno da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar.

M’illumino di Meno si celebra ogni anno il 16 febbraio per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse, ogni anno con un focus differente. L’edizione di quest’anno è dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti


Se il risparmio energetico è sicuramente una buona pratica, per le aziende il suo significato è diverso, più legato al concetto di efficientamento energetico. Si tratta quindi di ottimizzare i consumi ed evitare gli sprechi in diversi modi. Dall’analisi termografica all’illuminazione con tecnologia Led, fino alla manutenzione predittiva, è possibile consumare in modo diverso, provando a evitare dispersioni energetiche e fermi macchine. Non consumare meno ma consumare meglio! In quest’ottica, la figura del consulente energetico è centrale per offrire alle imprese le soluzioni migliori per efficientare i consumi nelle aziende.

Energia e dintorni