
Progetto ARO: uno dei più grandi impianti fotovoltaici dei Grigioni
Il progetto

Per motivi economici, ecologici e sostenibili, il Verband Abwasserreinigung Oberengadin ha deciso di sostituire i tre vecchi impianti di depurazione nell’Alta Engadina con un impianto centrale di trattamento delle acque reflue.
Per la realizzazione del nuovo impianto si è data grande importanza a caratteristiche costruttive ecologiche, semplici e compatte. È così nata la partnership con Repower, che ha partecipato al progetto in qualità di costruttore e proprietario dell’impianto fotovoltaico e di fornitore di energia elettrica.
Sul tetto dell’impianto sono stati così installati 3.447 moduli per una superficie complessiva di circa 5.800 m2. L’impianto ha una potenza totale di circa 1,1 MW e dovrebbe produrre 1,45 GWh di energia elettrica all’anno, che corrisponde al fabbisogno medio di 325 utenze domestiche.
Energia rinnovabile al servizio di altre energie rinnovabili
PUREPOWER non è soltanto energia dei Grigioni da produzione ecologica certificata. Il sovrapprezzo è destinato a progetti regionali di tutela ambientale e alla svolta energetica. Vengono così sostenuti diversi progetti per la rivitalizzazione dei corsi d’acqua o per la produzione di energia verde, come l’impianto fotovoltaico dell’ARO. Se anche tu vuoi sostenere PUREPOWER, puoi informarti qui.
Ottimizzazione energetica

La partnership a S-chanf integra perfettamente le sinergie di Repower e ARO. Mentre ARO gestisce l’impianto di trattamento delle acque reflue insieme a un impianto di cogenerazione, Repower produce energia solare sul tetto dell’ARO, garantendo al contempo una gestione dell’energia dinamica ed efficiente. Il principio sotteso è semplice: la flessibilità dell’impianto di cogenerazione e del serbatoio di gas viene ottimizzata in base ai consumi di energia elettrica, al prezzo di mercato dell’energia e alla produzione prevista di energia solare. L’obiettivo della gestione dell’energia è massimizzare i propri consumi in loco.
Moduli solari speciali

L’impianto si trova a circa 1.700 metri s.l.m. Per questo motivo sono stati impiegati moduli particolarmente stabili e adatti a sopportare un carico di neve elevato. I moduli utilizzati - senza sottostruttura e senza cavi - hanno un peso complessivo di circa 69 tonnellate.
Immagini del progetto
Apprezziamo molto la partnership con il fornitore di servizi energetici Repower, in quanto apporta al progetto le competenze che ci mancano nel settore degli impianti a media tensione e del mercato dell’energia elettrica. Sfruttando l’impianto solare per produrre energia elettrica, Repower ottimizza la flessibilità dell’impianto di cogenerazione e del serbatoio di gas in ARO e garantisce una gestione dell’energia dinamica ed efficiente. Il funzionamento e l’interazione ottimali tra impianto solare e sistema di cogenerazione consente ad ARO di coprire il suo intero fabbisogno di energia elettrica con energia rinnovabile. Speriamo di poter continuare a beneficiare anche in futuro della forza innovativa di Repower.
