Energia

E-mobility

Efficienza

Consulenza

Noi

Light on

Accumulare l’energia solare, vola il mercato dello storage

25 giugno 2024
Energia e dintorni

Accumulare l’energia da fonti rinnovabili significa superare una delle criticità maggiori di questo settore, ovvero la necessità di produrre e consumare nello stesso momento.

 

Per questo l’innovazione e il miglioramento tecnologico dei BESS, acronimo di Battery Energy Storage Systems, ossia Sistemi di Stoccaggio Energetico a Batteria, è considerato particolarmente strategico per tutto il settore.

 

L’agenzia SolarPower Europe ha da poco pubblicato il rapporto sui trend 2023 per lo stoccaggio a batterie solari. Secondo il documento, lo scorso anno in Europa il mercato dei BESS fotovoltaici ha installato ben 17,2 GWh di nuova capacità d’accumulo, raggiungendo una capacità totale cumulata di 35,9 GWh. Rispetto al 2022, l’aumento è stato del 94% e non si tratta un episodio isolato, ma di una tendenza consolidata giunta al terzo anno di crescita esponenziale, inaugurata dalla crisi dell’energia fossile e destinata a consolidarsi.

 

Stando alle stime dell’associazione, il mercato continentale manterrà tassi di crescita sostenuti tra il 2025 e il 2028 tra il 30 e il 40%. “Si prevede che la capacità complessiva di BESS installata in Europa aumenterà di oltre sette volte per raggiungere 260 GWh di stoccaggio in batterie entro il 2028”, scrive SolarPower Europe.

Energia e dintorni