Innovazione & turismo: scenari e opportunità nell’era digitale

Cosa vuole dire turismo sostenibile? Che contributo può dare l’innovazione in questo scenario?
Queste le domande a cui il White Paper su Innovazione & turismo vuole rispondere.
Il documento, presentato in occasione della Conferenza Nazionale dell’Intelligenza Artificiale nel turismo, analizza il settore del turismo attraverso quattro aspetti centrali che ne determineranno lo sviluppo nei prossimi anni: infrastrutture, sostenibilità, innovazione digitale e cultura. I dati e le analisi presentate fotografano l’evoluzione del settore esaminando l’adozione dell’AI e la conseguente nascita di nuovi posti di lavoro, il ruolo delle infrastrutture strategiche come occasione di sviluppo e messa a sistema delle risorse locali e la sostenibilità, cuore pulsante del turismo capace di valorizzare l’economia circolare.
Il report si chiude con un’analisi del quarto aspetto fondamentale in questo contesto, creatività e cultura sono imprescindibili per valorizzare l’autenticità dei territori, attivare i visitatori e sostenere le comunità locali.
Il White Paper “Innovazione e turismo: scenari e opportunità nell’era digitale”, nato durante l’edizione pugliese del Premio Speciale Repower per l’innovazione nel 2024, è stato realizzato con la collaborazione di Turismi.ai e spiega come la crescita del settore sia collegata a una visione d’insieme capace di unire creatività, sostenibilità e misurabilità.
Edoardo Colombo: tra AI e sostenibilità, il futuro del turismo.
Big data e overtourism, assistenti virtuali e sostenibilità: come viaggeremo nei prossimi anni? Filippo Solibello ne parla, in una puntata del podcast Rumors d'Ambiente, con Edoardo Colombo docente di “Digital for sustainability” presso l'Università IULM di Milano.