Energia

E-mobility

Efficienza

Consulenza

Noi

Light on

Arriva la vernice fotovoltaica

27 marzo 2025
Energia e dintorni

Quando parliamo di energia solare, pensiamo ai pannelli. Ma la tecnologia fotovoltaica si sta spingendo ben oltre i classici moduli che siamo abituati a vedere sui tetti e nei campi. Una delle ultime innovazioni è la cosiddetta vernice solare. Si tratta di un rivestimento capace di catturare l’energia prodotta dai raggi solari e convertirla in elettricità. Alla base di questa innovazione ci sono diversi tipi di tecnologie, sviluppate da aziende e centri di ricerca. 

Una di queste è la perovskite, un minerale dalle proprietà fotovoltaiche che può essere impiegato come rivestimento. Un’altra è quella basata sui quantum dots, nanoparticelle semiconduttrici che ampliano la luce catturata rispetto ai pannelli tradizionali. Se consideriamo l’applicazione di questa tecnologia ai mezzi di trasporto, l’obiettivo è quello di integrare questa innovazione ai sistemi di ricarica esistenti.

Come è intuibile, le vernici solari presentano diversi vantaggi: sono versatili e possono essere applicate su diverse superfici, dalle auto agli edifici, passando per le infrastrutture urbane, così da moltiplicare i dispositivi di raccolta di energia solare creando una sorta di sistema diffuso di produzione energetica. Hanno costi inferiori, a livello di produzione, rispetto ai pannelli solari.

Naturalmente, al momento questi rivestimenti non sono né efficienti né durevoli come i pannelli solari, ma i progressi tecnologici ne stanno facendo aumentare le prestazioni ed è ragionevole pensare che nel corso del tempo il divario tra le due tecnologie possa ridursi in modo significativo.

Energia e dintorni