maggio 2024

Ci piace pensare che l’energia sprigionata dalla musica sia la più pulita che c’è. Per questo, insieme all’Accademia Teatro alla Scala, Repower ha deciso di supportare l’organizzazione del Ensemble for sustainability, un ciclo di concerti all’insegna della sostenibilità.

 

Tre appuntamenti - 22 maggio, 5 e 19 giugno, tutti di mercoledì alle 18.30 - che vedranno esibirsi i giovani musicisti della Scuola scaligera negli spazi di Piazza del Cannone al Parco Sempione. Più precisamente i concerti saranno ospitati nella cornice della Locanda alla Mano, il progetto sociale di Repower per l’inclusione e la gratificazione professionale di ragazzi affetti da sindrome di Down.

I musicisti arriveranno a bordo dei cargo bike elettrici LAMBRO, disegnati dallo studio compasso d’Oro alla Carriera Makio Hasuike e premiati loro stessi, con il Compasso d’Oro nel 2022. I LAMBRO, nelle due versioni LAMBROgio e LAMBROgino, sono stati pensati proprio per spostare ospiti e merci in modo sostenibile e nell’assoluto silenzio, grazie al sistema di pedalata assistita.

Ensemble for sustainability rappresenta un’opportunità per le persone di partecipare gratuitamente a uno spettacolo di grande valore tecnico e qualitativo, inserito in una location suggestiva, all’interno del Parco Sempione, e di design.Lla Locanda alla Mano è stata disegnata dal grande architetto Italo Rota, scomparso recentemente, mentre la scultura iconica a forma di mano è firmata dall’artista Alessandro Guerriero. Si tratta infine di un’occasione unica per i giovani scaligeri che potranno esibirsi in contesti inusuali e riflettere su temi legati all’ambiente e alla sostenibilità.

Di seguito il programma dettagliato:

22 maggio - Quintetto di fiati

Ferenc Farkas, Antiche Danze Ungheresi del XVII secolo

Maurice Ravel, Tombeau de Couperin (trascrizione di Mason Jones)

Bela Bartok, Danze Popolari Rumene

Nino Rota, La strada (estratti)

 

29 maggio - Quintetto di ottoni

Giuseppe Verdi, Marcia Trionfale da Aida

Georges Bizet, fantasia da Carmen

Johannes Brahms, Danza Ungherese n.5

Nino Rota, La strada (estratti)

 

5 giugno - Ensemble di percussioni

Gabriele Bianchi, Uragano

Giuseppe Cacciola, Jam session tra le valli

Hans-Günter Brodmann, Greetings to Hermann